
Gli irlandesi vincono il girone 1 grazie alla meta subita allo scadere da Brive a Newcastle e nei quarti troveranno il Grenoble
Gli irlandesi vincono il girone 1 grazie alla meta subita allo scadere da Brive a Newcastle e nei quarti troveranno il Grenoble, che con una grande rimonta nel finale elimina Edinburgh e regala il pass agli Exiles.
E’ una Challnege Cup vietata ai deboli di cuore. Anche l’ultima giornata della fase a gironi, che alla vigilia vedeva ancora 10 squadre in lizza per 5 posti nella fase ad eliminazione diretta, ha regalato spettacolo ed emozioni fino al fischio finale. E’ il caso delle pool 1 e 5: erano i gironi più incerti alla vigilia e i continui cambiamenti di risultato negli 80’ finali alla fine sono stati fatali a Brive e Edinburgh.
Nel gruppo 1 i francesi sembravano avere la qualificazione in tasca dopo una clamorosa rimonta sul campo di Newcastle che nel secondo tempo li aveva portati da 3-22 per i Falcons all’intervallo (mete di Hammersley, Tait e Young) al 23-22 con il piede di Laranjeira e le mete di Bezy e Luafutu. Al 74’, però, la difesa di Brive si è fatta nuovamente sorprendere da Hammersley che ha recuperato il suo stesso calcetto a scavalcare per depositarlo nuovamente in meta per il 27-23 finale. Il punto di bonus difensivo non è dunque servito a Brive per mantenere la vetta del girone (anzi, i francesi hanno finito a pari punti con Newcastle ma la differenza punti conquistati negli scontri diretti premia gli inglesi), su cui si è issato prontamente il Connacht. La squadra di Galway ha avuto vita facile in casa contro l’Enisei, ottenendo già il bonus mete nel primo tempo e andando a marcare in totale 8 volte (doppietta di Matt Healy) nel 47-5 finale. I russi chiudono la propria prima esperienza europea come la sorpresa di questa edizione con due vittorie casalinghe, ma ora dovranno giocarsi la conferma negli spareggi con le squadre provenienti dalla Qualification Cup.
Clamorosa anche l’eliminazione di Edinburgh nel gruppo 5. Gli scozzesi, finalisti un anno fa, al 69’ erano avanti 23-19 in casa del Grenoble. Un risultato che sarebbe valso il primo posto nel girone proprio ai danni dei francesi. Negli ultimi 10’, però, due mete di Gio Aplon (la seconda all’80’ su un grave errore difensivo) e 5 punti al piede di Wisniewski hanno ribaltato il risultato consegnano il primo posto proprio a Grenoble e togliendo ad Edinburgh anche il punto di bonus difensivo che sarebbe valso il secondo posto nel girone. In questo modo, invece, gli scozzesi sono stati raggiunti a quota 17 punti dai London Irish – vincenti col bonus 31-17 in casa di Agen in una partita già chiusa dopo mezz’ora con le mete di Narraway, Fowlie e Smallbone. Il maggior numero di punti conquistati nel doppio scontro diretto di dicembre (5-0 al Madejski Stadium e 1-4 a Murrayfield) ha però consegnato il secondo posto nel girone e l’ottavo nel ranking di qualificazione agli Exiles.
Ai quarti i London Irish giocheranno un derby londinese in casa degli Harlequins, che hanno mantenuto la posizione numero 1 nonostante a Montpellier sia arrivata la peggiore sconfitta di sempre della squadra di Londra in Challenge Cup. Il 42-9 finale porta le firme di Mogg, Liebenberg, White, Reilhac e Geli (le ultime due ispirate da un positivo Trinh-Duc, al rientro dall’infortunio di novembre). Con 20 punti, Montpellier è la migliore delle ripescate e nel prossimo turno affronterà in trasferta gli Sale Sharks, vincitori del gruppo 2 grazie al netto successo 38-5 nello scontro diretto contro Newport, con i Dragons mai in partita e sotto 24-0 già all’intervallo. Nell’altra partita del girone Castres ha battuto agevolmente Pau 24-7 lasciando i pirenaici senza punti in classifica nella stagione del ritorno in Europa dopo 10 anni di assenza.
Newport era comunque già qualificata e ora affronterà al Kingsholm il Gloucester. Con la risicata vittoria in casa delle Zebre, i Cherry & White sono l’unica squadra ad aver chiuso la prima fase con 6 successi, portando a 15 la striscia record nel torneo. Nell’altra partita del gruppo 4 La Rochelle ha battuto Worcester 35-11 con 4 mete nel secondo tempo.
Il quadro dei quarti di finale (7-10 aprile):
(1) Harlequins – (8) London Irish
(4) Grenoble – (5) Connacht
(3) Sale Sharks – (6) Montpellier
(2) Gloucester – (7) Newport Gwent Dragons